JEParma x NETWORK DAY 2025: verso un’innovazione sempre più etica

I ragazzi di JEParma al Network Day 2025 di Reggio Emilia sorridono in una fotografia di gruppo.

Il 15 febbraio 2025, a Reggio Emilia, JEMORE ha organizzato il NETWORK DAY, un evento che favorisce il networking tra giovani professionisti, aziende e studenti. Il focus dell’incontro è stato l’etica aziendale, l’innovazione e il ruolo dell’intelligenza artificiale nel futuro del lavoro. Un’opportunità unica per comprendere le nuove sfide del mondo professionale e il valore delle relazioni.

Etica d’impresa e il valore della fiducia

La professoressa di UNIMORE Johanna Blom ha aperto il NETWORK DAY sottolineando il legame tra etica e competitività aziendale. Un’azienda etica non solo riduce i rischi, ma rafforza la fiducia dei clienti e migliora la propria reputazione. Il progetto europeo Facilitate è un esempio concreto di inclusione e accessibilità nel contesto lavorativo.

L’etica aziendale è una competenza che si costruisce nel tempo. Anche per JEParma e le altre Junior Enterprise, adottare pratiche etiche è fondamentale per creare credibilità e garantire uno sviluppo sostenibile.

Tecnologia ed etica: un equilibrio necessario

Stefano e Giacomo di E38 hanno analizzato come la tecnologia abbia trasformato il mondo del lavoro dagli anni ’80 a oggi. Strumenti avanzati come Office Copilot e i Large Language Models stanno rivoluzionando il business, ma sollevano interrogativi sulla privacy, sui bias culturali e sulla trasparenza algoritmica.

La necessità di una regolamentazione chiara è sempre più urgente, per garantire un uso responsabile dell’intelligenza artificiale nel mondo aziendale. Il NETWORK DAY ha evidenziato l’importanza di un approccio bilanciato tra innovazione e responsabilità.

Credem e Fondazione REI fra innovazione e crescita

Credem ha partecipato all’evento condividendo la propria visione imprenditoriale basata su fiducia, semplicità e intraprendenza. La banca investe in intelligenza artificiale e nei propri spazi creativi, come le Officine Credem, per favorire l’innovazione nel settore finanziario.

La Fondazione REI ha presentato il programma Tech Up, un’iniziativa che sostiene le startup combinando economia, sostenibilità e impatto sociale per accelerare nuove idee imprenditoriali.

Business Game e opportunità di networking

Il NETWORK DAY non si è limitato alla teoria, ma ha offerto momenti di interazione concreta. I partecipanti hanno preso parte a due Business Game organizzati in collaborazione con Caffeina e Credem, con i migliori team premiati con delle visite alle aziende.

La giornata si è conclusa con un momento di grande emozione: la rivelazione delle Junior Enterprise finaliste per gli Excellence Awards di JEItaly. Tra le realtà premiate per il loro impegno e i risultati ottenuti, JEParma si è distinta conquistando un posto tra i finalisti nella categoria “Best Project“. Questo riconoscimento testimonia la qualità del lavoro svolto e l’impatto positivo generato dai progetti sviluppati dalla nostra Junior Enterprise, sul territorio e sui giovani.

Il NETWORK DAY 2025 ha ribadito l’importanza del networking tra universitari, aziende e startup. Etica, innovazione e tecnologia sono elementi chiave per un futuro competitivo e sostenibile.

Vuoi far parte della rete di JEParma? Contattaci e scopri di più sulla nostra JE!

Articoli correlati

Vuoi mettere in pratica ciò che leggi nei nostri articoli?

Noi possiamo aiutarti!
Contatta un nostro esperto per una chiamata gratuita per raccontargli in cosa possiamo esserti utili!