Jeparma rinnova la collaborazione con il Salone del Libro di Torino per la seconda edizione di “Mi Prendo il Mondo”, un’iniziativa culturale che si è svolta dal 23 al 26 gennaio presso il Paganini Congressi. Per il secondo anno consecutivo, non ci siamo limitati a essere semplici partecipanti, ma abbiamo avuto un ruolo attivo in tre eventi, permettendo ad alcuni associati di moderare incontri e di condurne uno in totale autonomia.
Un confronto su attualità, crescita e lavoro
Le giornate hanno ospitato numerosi speaker professionisti, provenienti da diversi settori, per dialogare su temi attuali legati alla crescita personale e professionale. L’evento ha dato spazio ai giovani, coinvolgendoli nelle discussioni sui principali temi globali.
Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nel futuro della società
L’evento di apertura ha visto protagonisti tre esperti del settore: Barbara Alicino (Head del Bari R&D Center di Lutech), Marko Bertogna (CEO di HiPeRT Lab) e Simone Calderara (docente presso UNIMORE). Il nostro responsabile IT, Mattia Pasquali, e la nostra vice-responsabile d’area, Sara Bozzetto, hanno moderato il panel, ponendo domande ai relatori per mantenere il dibattito dinamico e coinvolgente.
Caffè con l’Imprenditore: un dialogo con Alessandro Chiesi
Il 24 gennaio si è svolto “Caffè con l’Imprenditore“, un incontro informale con Alessandro Chiesi, Presidente di Chiesi Farmaceutici. L’evento, ispirato al format ideato dai nostri colleghi di JEBO (Junior Enterprise Bologna), è stato un’opportunità per ascoltare il percorso professionale di Chiesi, dalla gavetta fino alle sfide del suo attuale ruolo.
Durante il dialogo si è parlato dell’iniziativa “Junior on Strategy” di Chiesi Farmaceutici, un programma pensato per coinvolgere i neoassunti nella strategia aziendale, permettendo loro di contribuire attivamente con nuove idee. L’obiettivo dell’azienda è valorizzare i giovani talenti e diventare una delle top 25 aziende al mondo per il benessere aziendale, puntando non solo sulla crescita professionale, ma anche sull’equilibrio tra lavoro e vita privata.
Finanza personale: un gioco interattivo per avvicinarsi agli investimenti
L’evento sulla finanza personale, organizzato dal presidente Francesco De Seriis e dai membri dell’area commerciale, ha preso la forma di un gioco interattivo. I partecipanti, divisi in gruppi, hanno simulato un mercato azionario, scambiandosi azioni sotto forma di gettoni e cercando di prevedere le variazioni di valore in base a eventi di mercato imprevedibili.
L’obiettivo dell’area commerciale era rendere il mondo della finanza accessibile a tutti, indipendentemente dalle conoscenze pregresse, eliminando il timore che spesso lo circonda e stimolando la curiosità verso questo settore.